PELLE IRRITATA? DI SOLITO E' COLPA DEI SAPONI |
 |
Quando le temperature cominciano a calare, la pelle si secca facilmente, soprattutto quella delle braccia e delle gambe, e subito dopo il bagno o la doccia si evidenziano screpolature, la pelle “tira” e talvolta compaiono arrossamenti e prurito. Bigogna impariamo ad usare i detergenti nel modo migliore, seguendo alcuni accorgimenti per rendere il bagno o la doccia rilassanti oltre che benefici per la nostra igiene. Che sia da usare sotto la doccia o da diluire nella vasca, gli italiani preferiscono il bagno schiuma molto schiumogeno e decisamente profumato. Se è per i bambini lo scelgono anche coloratissimo. In questo modo però si deterge eccessivamente la pelle in nome della pulizia e considerando che ci si lava tutti i giorni la quantità di detergente è davvero sprecata. Quindi è bene distinguere le tipologie di detergenti in commercio e preferire il bagno schiuma, appositamente formulato per essere diluito, solo se si preferisce il bagno alla doccia. Per il lavaggio veloce invece è meglio preferire i detergenti liquidi più delicati, comunque da diluire prima di spalmarli sul corpo, magari aiutandosi con una spugna naturale imbevuta di acqua. Dopo il bagno o la doccia è bene abituarsi a idratare il corpo con oli emollienti o creme arricchite con ingredienti ricostituenti il film idrolipidico di superficie asportato durante la detersione. Se ci sono allergie in corso è bene chiedere al dermatologo quale detergente scegliere per la propria igiene. Fra i composti che scatenano più comunemente le allergie vanno citati i profumi, ma le reazioni allergiche sono molto individuali. Nei casi di dermatiti allergiche da contatto quindi è indispensabile prima di tutto risalire all’elemento che scatena l’irritazione sottoponendosi ad appositi test allergologici (patch test) in cui vengono testati le sostanze più comuni presenti nei cosmetici. In caso di positività ad alcune sostanze si sceglieranno i detergenti che non li contengono, come i “saponi non saponi” privi di sostanze irritanti, oli lavanti e privi di profumo e elementi allergenici come il nickel, ancora riscontrabile in alcuni prodotti detergenti.
| |
SOLE, MA A PICCOLE DOSI...
LA PELLE D’INVERNO…
IL SOLE PER COMBATTERE I TUMORI
CAPELLI E MENOPAUSA
DAL VELENO DEI SERPENTI UNA CREMA EFFETTO LIFTING
COME PREVENIRE LE RECIDIVE DELL' ACNE
CREME AUTOABBRONZANTI: BELLI SENZA COMPLICAZIONI
NUOVE TERAPIE CONTRO LE AFTE
MELATONINA PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO
CON LASER E PEELINGS SI ELIMINANO LE MACCHIE ''DI VECCHIAIA''
LAMPADE UV: IN ITALIA SONO PERICOLOSE
CAPELLI CLONATI PER CURARE LA CALVIZIE
I CAPELLI IN GRAVIDANZA
VITILIGINE E TRAPIANTO DI MELANOCITI
ECZEMA DA PIERCING
I TRUCCHI PER COMBATTERE LA CELLULITE
CAPELLI E INTEGRATORI ALIMENTARI. SERVONO DAVVERO ?
ESISTE UN RAPPORTO FRA ACNE E ALIMENTAZIONE ?
SIGARETTE NEMICHE PER LA PELLE
LE BIONDE NATURALI SONO DESTINATE A SCOMPARIRE
PSORIASI: IN ARRIVO UNA NUOVA CURA
SI POSSONO SCHIACCIARE I FORUNCOLI ?
ESTATE: EMERGENZA ZECCHE
I RAGGI SOLARI UVA, UN PERICOLO SOTTOVALUTATO
RAPPORTO CENSIS: GLI ITALIANI SCELGONO SALUTE E BELLEZZA
ALLERGIA ALL’ EURO
DEODORANTI E RISCHIO DI TUMORI AL SENO
I GELONI
PELLE IRRITATA? DI SOLITO E' COLPA DEI SAPONI
I PIDOCCHI, COMPAGNI DI SCUOLA …
SETTEMBRE: CAPELLI IN CADUTA LIBERA
S.O.S. SPIAGGIA: MEDUSE, RICCI DI MARE & Company
ECCESSO DI SUDORAZIONE?
COSA NON SI PUO’ FARE IN UN CENTRO ESTETICO
NEVE E SOLE: ATTENZIONE ALLE SCOTTATURE
I RAGGI U.V.A. NON SEMPRE FANNO MALE
|