|
|
DIZIONARIO DERMATOLOGICO
A - B
ACNE
L’acne
è un problema che interessa
oltre l’80 per cento dei soggetti
d’età compresa fra i
12 e i 30 anni.
Continua
>>
|
AFTE
Le afte
sono piccole ulcere infiammate e dolenti,
isolate o multiple, localizzte sulla
parte interna delle guance, sulle labbra,
sulla lingua o sulle gengive. Possono
comparire come un fenomeno isolato risolvendosi
spontaneamente in 10-14 giorni o manifestarsi
ciclicamente (afte ricorrenti). La sintomatologia
dolorosa peggiora mentre si parla o
durante la masticazione, limitando quindi
la qualità di vita dei soggetti
che soffrono di tale patologia.
L'eziologia di queste lesioni è
ignota (forse virale), ma è possibile
associare la loro comparsa ad alcuni
fattori scatenanti: cibi irritanti,
bevande alcoliche, eccessivo consumo
di ananas, arance e pomodori, fumo di
sigaretta, stress, piccoli traumi delle
guance e della lingua.
La terapia è volta ad alleviarne
i sintomi e a favorirne la cicatrizzazione.
Si utilizzano colluttori (es Pyralvex)
o cortisonici (Aftab, compresse adesive
da applicare sull'afta), con risultati
discreti.
|
ALOPECIA
Col termine Alopecia si intende una
perdita patologica dei capelli.
Continua
>>
|
ALOPECIA
AREATA
L'alopecia
areata è una caduta localizzata
di peli in aree rotondeggianti senza
segni di infiammazione della cute. La
sede più interessata è
il capillizio, ma può interessare
tutte le aree coperte da peli (barba,
sopracciglia...).
L'eziologia è sconosciuta ma
l'associazione con malattie autoimmunitarie
(vitiligine, malattie della tiroide...)
suggerisce un processo di "aggressione
autoimmunitario" diretto contro
il bulbo pilifero.
Le chiazze di alopecia areata possono
rimanere stabili e spesso presentano
una ricrescita spontanea della durata
di alcuni mesi; nuove chiazze possono
comparire mentre altre si risolvono.
in un terzo circa dei casi i capelli
ricrescono completamente entro un anno
dopo il primo episodio di caduta, ma
lerecidive sono molto frequenti.
La terapia nel complesso è insoddisfacente
e l'efficacia del trattamento nei singoli
pazienti è di difficile valutazione
in considerazione della possibilità
di ricrescita spontanea.
|
ANGIOMI
|
Sono
proliferazioni benigni dei tessuti vascolari.
Si possono distinguere diversi tipi
di angiomi a seconda della loro morfologia
ed evoluzione.
ANGIOMI TUBEROSI:
Sono noduli o placche di consistenza
molle e colore rosso brillante o viola-scuro.
Sono presenti alla nascita (o compaiono
poco dopo), durante il primo anno di
vita ingrandiscono rapidamente, ma poi
scompaiono quasi sempre spontaneamente
intornoai 5-6 anni di età del
bambino. Le lesioni più profonde,
soprattutto quelle che interessano le
mucose, possono non andare incontro
ad una involuzione spontanea completa.
In questi casi la terapia può
essere chirurgica o con laser
vascolari, ma se possibile il
trattamento dovrebbe essere evitato
in quanto i migliori risultati estetici
si osservano con la risoluzione spontanea.
ANGIOMI PIANI:Si
presentano come macule a bordi irregolari
di colore rosso violaceo. Sono presenti
alla nascita e non scompaiono mai spontaneamente
(ad eccezione del nevo flammeo della
nuca "il morso della cicogna"),
ma l'area interessata tende ad aumentare
con la crescita del bambino, causando
una deturpazione estetica progressiva.
Si possono trattare con i
laser vascolari.
ANGIOMI SENILI o ANGIOMI
RUBINO:Sono lesioni vascolari
molto comuni, cupoliformi, di colore
rosso o violaceo, spesso in gran numero
su tutto il tronco. Si possono trattare
per motivi estetici con i laser
vascolari.
LAGHI VENOSI:Sono
papule molli, violacee, che compaiono
al volto, sulle labbra o sugli orecchi
di solito dopo i 50 anni. Si possono
trattare facilmente con i
laser vascolari.
ANGIOMI STELLATI o SPIDER
ANGIOMI: Sono reticoli
localizzati di capillari dilatati che
si irradiano da una arteriola dilatata
posta al centro. Compaiono più
comunemente al volto, alle mani e agli
avambracci. E' più frequente
nelle femmine e può comparire
in gravidanza o per l'uso di anticoncezionali.
Lo spider angioma che compare in gravidanza
o nell'infanzia può regredire
spontaneamente. Si
possono trattare facilmente con i
laser vascolari.
|
|
|
|
|
Si
ricorda che la visita medica effettuata
dal proprio medico di fiducia rappresenta
il solo strumento diagnostico valido
per un efficace trattamento terapeutico.
Le informazioni contenute in queste
pagine devono essere intese semplicemente
come suggerimenti di comportamento e
sono destinate ad incoraggiare e non
sostituire le relazioni esistenti fra
Paziente e Medico, pertanto non sono
pensate per servire come diagnosi o
terapia.
|
|
|
|
|
|
 |
Dr.
Franco Paciolla - Ordine dei Medici di Firenze
- Iscrizione all'Albo n° 7716 |
Questo
sito web segue le linee-guida dell'American Medical
Association e dell'Ordine dei Medici di Firenze
per rendere l'informazione medica e sanitaria
su Internet corretta, veritiera ed etica |
|
|
|
|
|